| 
				 
				Mario ROSATI, Nato il 
				10 luglio 1953 a Nettuno (RM) 
				 
				
				Dopo il diploma delle 
				scuole superiori, nel 1976 Intraprendo la carriera militare e 
				frequento l’85 Corso Allievi Ufficiali presso la Scuola del 
				Genio Pionieri di Roma. Superato il corso e nominato 
				Sottotenente di complemento, vengo assegnato al comando di un 
				Plotone Genio del 3° battaglione della Scuola del Genio in Roma. 
				Nel periodo del servizio di complemento partecipo al concorso 
				per essere ammesso al Servizio Permanente effettivo. Superato il 
				concorso, vengo nominato ufficiale del Genio in servizio 
				permanente del Ruolo Speciale Unico. Sottotenente del Genio in 
				servizio permanente effettivo del R.S.U. 
				ed inviato presso la Compagnia Genio Pionieri autonoma 
				della Brigata Legnano del 3° Corpo d’Armata con sede a Cremona, 
				con l’incarico di Vice Comandante di Compagnia. Durante il 
				servizio presso la sede di Cremona, partecipo a vari corsi di 
				specializzazione:  
				
				
				
				·        
				
				Corso allo Sminamento e disinnesco di ordigni 
				esplosivi, specifico con impiego della VIPERA BOFORDS e di corde 
				esplosive; 
				
				
				
				·        
				
				Corso Antisabotaggio; 
				
				
				
				·        
				
				Corso presso la OTO MELARA, all’impiego del carro  
				LEOPARD per reparti del Genio e del carro Pionier 
				Gittaponti. 
				
				Nel 1980 partecipo alle 
				operazioni di soccorso alle popolazioni, nel terremoto in 
				Irpinia e della Campania, per circa 3 mesi. Tornato nella sede 
				di Cremona, assumo il comando della Compagnia per circa 2 anni, 
				a causa di una lunga malattia del comandante titolare. 
				Nell’agosto del 1982 ricevo la nomina a Tenente e vengo inviato 
				con uomini del mio reparto, nella prima spedizione militare 
				Italiana dopo la seconda guerra mondiale, a comandare il Plotone 
				Genio del 1° Contingente Italiano in Libano, inquadrato nel 
				Battaglione Bersaglieri Governolo. Dopo la prima missione, 
				tornato in Italia a distanza di 7 giorni, parto nuovamente con 
				la seconda missione Italiana, inquadrato questa volta nel 
				Contingente Italiano ITALCON della Forza multinazionale di Pace 
				insieme a Marines Americani, Paracadutisti Francesi e Dragoni 
				Inglesi della Regina. Rimango in Libano per 18 mesi, tutto il 
				periodo di permanenza del Contingente fino a marzo del 1984. 
				Partecipo alle operazioni di soccorso alle popolazioni Libanesi 
				nelle montagne a nord di Beirut, colpite dalle nevicate del 
				1983, partecipo alle operazioni di bonifica dei siti delle 
				postazioni Italiane, alle operazioni di soccorso alla base dei 
				Marines e dei Francesi colpiti dall’attentato del 23 ottobre del 
				1983. Tornato in Italia, assumo ufficialmente il comando della 
				Compagnia Genio Pionieri Legnano. 
				Nel 1987 partecipo alle operazioni di soccorso 
				nell’alluvione della Valtellina. Nel 1988 in avanzamento ricevo 
				il grado di Capitano e trasferito al 6° Battaglione Genio 
				Pionieri con sede a Roma. Vengo Prima assegnato all’Ufficio 
				Operazioni del Battaglione, poi assumo il comando di una 
				compagnia Genio del Battaglione, e sempre nell’ambito del 
				Battaglione vengo nominato successivamente Capo Sezione 
				Logistica del Battaglione. Nel 1990 partecipo alle operazioni di 
				aiuti umanitari alle popolazioni in Albania durante la guerra. 
				Nel 1991, nel quadro delle operazioni DESERT STORM in Kuwait, 
				vengo precettato ed inviato in Kuwait per operazioni di 
				sminamento   e 
				addestramento allo sminamento delle forze Armate Kuwaitiane. Nel 
				1994 a causa di incompatibilità con le istituzioni, decido di 
				lasciare l ’Esercito e di fare l’imprenditore. 
				 
				 | 
			
			
				| 
				 Nato a Torino il 25 ottobre 1963  
				In ambito civile: 
				Nel giugno del 1980 si 
				diploma con Licenza Professionale presso la Scuola Professionale 
				IPSIA G. C. Plana Torino.
				
				 
				
				
				Nel giugno del 1982 si diploma con Licenza Professionale presso 
				la Scuola professionale Giancarlo Camerana. 
				Corsi di specializzazione e nuove 
				tecniche per la costruzione e posa di serramenti. 
				Lavori di costruzione e posa serramenti, 
				organizzazione gestione officina rappresentanza. 
				Oggi titolare dell’azienda Si. Gi. F. 
				Serramenti Via Torino 44 10088 Volpiano TO - Costruzione e posa 
				di serramenti in alluminio, alluminio legno, PVC. Fornitura e 
				posa di tende da sole e tecniche, zanzariere porte blindate ecc. 
				In ambito militare: 
				Da dicembre 1982 a gennaio 1983 in 
				servizio come soldato in Servizio di Leva CAR presso la Caserma 
				Guastalla di Asti; 
				Da gennaio 1983 a aprile 1983 in 
				servizio come soldato per la frequenza del Corso di 
				specializzazione incarico 44 presso la Caserma Scuola del Genio 
				Cecchignola Roma; 
				Da aprile 1983 a maggio 1983 in servizio 
				come soldato Disinfettore presso la Caserma Ospedale Militare 
				Baggio Milano; 
				Da 19 maggio 1983 a 1° dicembre 1983 
				(fino a congedo) in servizio come geniere addetto a qualsiasi 
				mansione manuale compreso l’uso di mezzi movimento terra presso 
				il Contingente Italiano in Libano Plotone Genio Pionieri al 
				comando del già Tenente Mario ROSATI. 
				 |